Da metà febbraio 2025 si potranno presentare le domande per il Bonus teleriscaldamento Iren. Di seguito riportiamo le informazioni e le istruzioni riprese direttamente da fonti Iren.
Condizioni di accesso al Bonus Teleriscaldamento 2025
Iren rinnova per la stagione termica 2024/2025 il Bonus Teleriscaldamento per dare un sostegno concreto ai propri Clienti. Iren è già intervenuta nelle tre precedenti stagioni (2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024) con uno sconto commerciale sulla bolletta (denominato Bonus). Il Bonus, a totale carico dell’azienda, ha l’obiettivo di dare un sostegno concreto alle famiglie economicamente svantaggiate, con particolare attenzione ai nuclei familiari in condizione di “vulnerabilità economica”.
A chi è rivolto il Bonus Il Bonus può essere richiesto da tutti i Clienti domestici che hanno la propria residenza anagrafica in uno dei seguenti Comuni (Beinasco, Collegno, Genova, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rivoli, Torino) e che hanno un contratto di teleriscaldamento per il servizio di riscaldamento o riscaldamento promiscuo per la propria abitazione attivo o che è stato attivo nel periodo 15/10/2024 – 30/04/2025.
Possono quindi fare richiesta i Clienti che usufruiscono del servizio di:
teleriscaldamento individuale
teleriscaldamento centralizzato con servizio di ripartizione
teleriscaldamento centralizzato
Per accedere al Bonus teleriscaldamento 2025 è richiesta una soglia ISEE in linea con quella prevista da ARERA (Autorità Regolazione Energia Reti e Ambiente) per il gas naturale, ovvero:
appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 15.000 euro
appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro
Il richiedente deve essere in possesso dell’attestato ISEE 2025.
ai nuclei familiari con indicatore ISEE compreso tra 9.530 euro e 15.000 euro (con meno di 4 figli a carico) sarà comunque riconosciuto il bonus per un valore pari all'80% dell’importo previsto per la soglia ISEE fino a 9.530 euro.
Qual è l’importo del Bonus
Per i Clienti domestici in possesso dei requisiti sopra indicati, viene riconosciuto un Bonus una tantum per un importo pari a:
Per i nuclei familiari con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro: o 149 euro (iva inclusa al 10%) per le famiglie fino a 4 componenti o 168 euro (iva inclusa al 10%) per le famiglie oltre i 4 componenti
Per i nuclei familiari con indicatore ISEE compreso tra 9.530 e 15.000 euro o 119 euro (iva inclusa al 10%) per le famiglie fino a 4 componenti o 134 euro (iva inclusa al 10%) per le famiglie oltre i 4 componenti
Per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro: o 168 euro (iva inclusa al 10%)
Lo sconto verrà riconosciuto una sola volta per nucleo familiare residente e per le utenze attive nel periodo 15 ottobre 2024 - 30 aprile 2025 (stagione termica 2024/2025). Il valore del bonus erogato, trattandosi di uno sconto commerciale, non potrà comunque essere superiore all’importo fatturato per il servizio di teleriscaldamento nel periodo sopra indicato:
Nel caso in cui il corrispettivo dei consumi rilevati e fatturati sia pari o inferiore all’importo massimo riconoscibile, l’importo effettivamente erogato a titolo di Bonus TLR 2025 coprirà integralmente il quantum rilevato e fatturato per il servizio di teleriscaldamento nella stagione termica 2024/2025;
Diversamente, se il corrispettivo dei consumi rilevati e fatturati è superiore all’importo massimo riconoscibile, l’importo effettivamente erogato a titolo di Bonus TLR 2025 sarà di ammontare pari all’importo massimo riconoscibile.
Come fare per ottenere il Bonus
E’ possibile presentare la domanda per ottenere il Bonus entro il 31/03/2025 accedendo all’area dedicata che sarà resa disponibile al link Bonus Iren Teleriscaldamento 2024 | IrenLuceGas entro la metà di febbraio 2025.
Per le utenze individuali, la domanda di Bonus deve essere presentata esclusivamente dall’intestatario del contratto. In tutte gli altri casi la domanda deve essere presentata da una persona residente presso l’abitazione servita dal teleriscaldamento. Per procedere alla compilazione della domanda è necessario avere a disposizione:
Attestazione ISEE 2025
Numero cliente – presente in bolletta
Codice contratto – presente in bolletta
Copia documento di identità in corso di validità
In aggiunta sarà possibile inserire il numero protocollo domanda bonus Teleriscaldamento 2024 qualora in possesso. Una volta completata la richiesta, Iren verificherà i requisiti di accesso e provvederà ad inviare una comunicazione ad ogni richiedente con l’esito sull’accoglimento della richiesta e con l’indicazione delle modalità di erogazione del Bonus. Successivamente sarà possibile procedere con il riconoscimento del Bonus.
Iren invierà una comunicazione via e-mail al cliente che ha già ottenuto il bonus Teleriscaldamento 2024, nella comunicazione saranno indicate le modalità per confermare il possesso dei requisiti e quindi ottenere il nuovo bonus* o per inoltrare una nuova pratica qualora ci fossero variazioni sui dati trasmessi in precedenza (es. ISEE oppure numero dei componenti familiari).
Come viene corrisposto il Bonus
Per i Clienti con contratto individuale o centralizzato ripartito ed aventi i requisiti sopra indicati, lo sconto è corrisposto direttamente da Iren in bolletta fino ad esaurimento dell’importo. Per i Clienti con contratto condominiale centralizzato, il Bonus sarà corrisposto da Iren nella bolletta condominiale fino ad esaurimento dell’importo. Al richiedente verrà inviata un’apposita comunicazione con l’esito sull’accoglimento della richiesta. L’amministratore del Condominio riceverà una comunicazione da parte di Iren con tutte le informazioni necessarie per riconoscere autonomamente il Bonus all’interessato.
Quando viene corrisposto il Bonus
Il Bonus viene corrisposto a partire da tre mesi successivi alla scadenza della presentazione della domanda.

Comments